Storia in Lombardia 2000-2009

In questa pagina è possibile consultare gli INDICI delle annate che vanno dal 2000 al 2009.

Fascicolo 3/2000
– Anna Paola Montanari, Vendere e comprar libri nella Milano del Settecento (1700-1789)
– Giovanni Stucchi, Andare alla scuola. L’istruzione elementare a Bergamo dal 1814 al 1859
– Ada Gigli Marchetti, Stampatori ed editori a Varese dall’Unità al fascismo
– Gianfranco Tortorelli, Editoria in guerra: il Congresso del libro dal 1917
– Veronika Bundi, Robert Engeler, Renato M. Martorelli, Note a margine del primo inventario dell’archivio storico della Scuola svizzera di Milano
– Sara Tammaccaro, Il fondo fotografico aportiano conservato nell’Archivio di Stato di Mantova
Fascicolo 2/2000
– Franco Della Peruta, Nievo “politico” e la questione contadina
– Veronica Ceruti, L’imprenditoria milanese: organizzazione ed interessi negli anni tra il 1945 e il 1962
– Marcello Zane, La macchina genio. I primi calcolatori elettronici in Lombardia (1954-1963)
– Lucia Zonca, Per la storia del brigantaggio meridionale (1860-1865). I materiali dell’archivio Gamba nella Biblioteca civica A. Mai di Bergamo
– Luigi Cavazzoli, Convegno “Ippolito Nievo e il Mantovano”
– Luigi Cavazzoli, Corso di aggiornamento su “I caratteri della democrazia nell’Italia repubblicana”
– Massimo Pirovano, Un nuovo museo etnografico
– Paola Zocchi, Manfredo Camperio tra politica, esplorazioni e commercio (Villasanta, 23 marzo 2000)
– Fabrizio Pignatel, Il centro polifunzionale “Laura Solera Mantegazza” di Bernareggio
– Enzo Rosario Laforgia, Alla riscoperta di Carlo Rosselli
– Enzo Rosario Laforgia, Tipografi ed editori a Varese e nel suo circondario dal ‘700 al ‘900
Fascicolo 1/2000
– Marco Soresina, Economia politica e statistica in Luigi Bodio
– Mattia Granata, Ugo Fedeli a Milano (1898-1921). La formazione politica e la militanza attraverso le carte del suo archivio
– Alberto Magnani, In piena illegalità ma sempre fiduciosi e perseveranti. Le memorie di Juliette Bacon, militante internazionalista
– Antonella Provetti, Il convegno “Dolce dono graditissimo”, Milano 1998
– Nicola Del Corno, Convegno internazionale “Un anno cruciale del Risorgimento: 1859”, Milano 1999
– Fausta Messa, Il convegno su “Luigi Credaro: il coraggio dell’impegno”, Sondrio 1999
– Vincenzo Castaldi, A due secoli dall’ingresso degli austro-russi nel Canton Ticino
– Gianfranco Berneri, Conferenza sull’emigrazione in Germania
– Gianfranco Berneri, Per non dimenticare. Il genocidio degli ebrei nei campi di sterminio nazisti
– Ernesto Brivio, L’archivio della Fabbrica del Duomo di Milano

Fascicolo 3/2001
– Simonetta Polenghi, Studenti e politica nell’Università di Pavia durante il Risorgimento (1814-1860)
– Alberto Magnani, Gli studenti pavesi fra contestazione e impegno politico (1885-1894)
– Raffaele Gambigliani Zoccoli, Gli studenti nell’Università estense della Restaurazione. Un caso di studio
– Andrea Cammelli, Francesco Scalone, Donne, università e professioni. Il caso dell’ateneo bolognese alla fine dell’Ottocento
– Danilo Barsanti, Studenti e laureati dell’Università di Pisa dai Lorena all’Unità d’Italia (1737-1861)
– Giuliano Catoni, Dai “Fratelli di Bruto” ai “Bacilli di Koch”: gli studenti di Siena nell’Ottocento
– Ernesto Bosna, Gli studenti napoletani e le congregazioni di spirito negli ultimi decenni del dominio borbonico
– Mario di Napoli, L’Università di Napoli nella vita politica del Mezzogiorno postunitario
– Maria Luisa Cicalese, La partecipazione degli studenti alla vita dell’Università di Messina nell’Ottocento tra storiografia e memorialistica
– Giuseppina Fois, Politica e associazionismo studentesco a Sassari tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale
Fascicolo 2/2001
– Anna Lucia Forti Messina, Malachia de Cristoforis
– Valerio Varini, Finanza municipale e trasformazioni socio-economiche a Brescia tra Otto e Novecento
– Cristina Bianchi, La Pensione Benefica per giovani lavoratrici e l’opera di Felicita Morandi
– Carlo Carotti, L’Ufficio Moderno di Guido Mazzali e il G.A.R. Una presenza culturale democratico-socialista nella Milano degli anni trenta
– Mattia Granata, Cooperazione e masse nella fase del “disinteresse attivo”: la Lega nazionale cooperative e mutue in Lombardia (1947-1950)
Fascicolo 1/2001
– Virna Fusaro, I tumulti popolari nel Comasco alla vigilia del Quarantotto: tra disagio sociale e reazione poliziesca
– Giulio Schiannini, Industria, politica e appalti nella Brescia zanardelliana. Il caso di Federico Bagozzi
– Mattia Granata, La rifondazione della Lega nazionale delle cooperative e mutue in Lombardia (1945-1947)
– Alberto Magnani, Uno strano viaggio attraverso il fascismo. Luigi De Scalzi interventista, squadrista, partigiano
– Germano Maifreda, Negozianti e banchieri nella Milano della Restaurazione: una fonte classificatoria
– Tommaso Lana, Convegno “La scuola, la città, la storia”: il 140° anniversario di una scuola straniera a Milano
– Enzo Rosario Laforgia, Convegno su “I Tinelli. Storia di una famiglia lombarda”
– Enzo Rosario Laforgia, L’ editoria a Varese dal Settecento al Novecento
– Vittore Armanni, L’archivio di Erich Linder – Agenzia letteraria internazionale

Fascicolo 3/2002
– Marianne Bauer, Cristina di Belgioioso e l’esperimento sociale di Locate (1840-1848)
– Carlo Carotti, Da “Conscientia” a “Pietre”. I giovani socialisti del rinnovamento
– Barbara Baldini, L’avvento del fascismo in Valtellina: dalle modeste origini alla vittoria elettorale del 6 aprile 1924
– Yolanda Godoy, Cinema e propaganda fascista. Cinque anni di programmazione cinematografica ad Abbiategrasso
– Franco Della Peruta a cura di, L’Istituto nazionale italiano e il progetto napoleonico del monumento sul Moncenisio (1813)
Fascicolo 2/2002
– Giorgio Bigatti, Gli accidentati sentieri dell’innovazione. Macchinisti, tecnici, ingegneri nella Lombardia della Restaurazione
– Giulio Schiannini, Ambizioni, strategie e insuccessi di un imprenditore cotoniero dell’800: Ercole Lualdi e lo sfruttamento delle forze idrauliche del Bresciano
– Laura Grazioli, L’industrializzazione del borgo di Rho dall’Unità al 1930
– Gianfranco Petrillo, Il secolo brevissimo del Basso Milanese. Zibido San Giacomo 1919-1975
– Lilli Dalle Nogare, Andrea Verga, Prospero Moisè Loria e la questione delle autopsie gratuite
Fascicolo 1/2002
– Lore Scollo, Un’azienda agricola lombarda tra Sette e Ottocento: il “tenimento” di Imbersago
– Chiara Canesi, Un borgo agricolo tra dominazione austriaca e unificazione italiana: Agrate attraverso il catasto
– Alessandro Novellini, Perseguitar li ebrei a morte: i tumulti contro il ghetto di Mantova nella prima metà dell’Ottocento
– Sandro Linguerri, Al servizio della scienza: l’attività editoriale di Eugenio Rignano e Federigo Enriquez dal 1907 alle leggi razziali
– Mattia Granata, I Consigli d’amministrazione della Congregazione di carità di Milano (1862-1937) e dell’Ente comunale di assistenza (1937-1978)

Fascicolo 3/2003
– Luisa Bevacqua, L’autobiografia di Felice Grondona: note su una famiglia di imprenditori nella Milano dell’Ottocento
– Tommaso Russo, L’istruzione tecnica a Milano 1841-1859
– Alberto Magnani, Partigiani tra le cascine. La divisione Garibaldi Magenta e la Resistenza nel sud-ovest milanese
– Luigi Polo Friz, Carlo Cattaneo nei rapporti con Lodovico Frapolli
– Michela Figurelli, Ferdinando Crespi Reghizzo, Adriana Bortolotti, Chiara Canesi, Andrea Accorsi, Convegni, seminari, mostre
Fascicolo 2/2003
– Aldo Marchetti, Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l’aumento del tempo di lavoro nella Milano del – settecento
– Maurizio Borghi, Il mestiere di scrivere. Il mercato dei diritti d’autore a Milano dalla Repubblica Cisalpina alla restaurazione
– Angelo Vecchi, L’asociazionismo popolare in una terra di frontiera. Il Novarese dall’Unità alla prima guerra mondiale
– Alberto Magnani, Partigiani tra le cascine. La divisione Garibaldi, Magenta, e la resistenza nel sud ovest milanese
– Claudia Morando, L’Europa nei documenti varesini: un convegno e una mostra a Varese
Fascicolo 1/2003
– Vania Scotti, Le Canossiane e l’istruzione delle sordomute nella Milano del XIX secolo
– Elena De Giorgi, L’assistenza ai sordomuti di campagna a Lodi dal 1832 al 1915
– Iolanda Marano, Tra scienza e carità. L’Istituto S. Vincenzo per l’educazione dei deficienti
– Alessandra Maietta, L’assistenza agli orfani a Lodi nell’ Ottocento
– Daniela Sangalli, Treviglio benefica. L’assistenza all’infanzia e alla famiglia dalla Restaurazione al primo Novecento
– Ornella Bonini, La Pia Casa d’industria di Brescia dall’Unità nazionale al primo dopoguerra
– Maria Maddalena Monti, Oltre la deferenza: il rapporto tra un proprietario terriero e il suo agente di campagna nelle lettere di – Vincenzo Fiorio, Cartabbia , Varese 1815-1822
– Ferdinando Crespi Reghizzo, Lo studio di un’economia di frontiera attraverso nuove frontiere di ricerca economica
– Cinzia Rognoni Vercelli, Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo
– Paola Bianchi, Giulia Todeschini, Un particolare archivio di deposito: la Sezione amministrativa dell’archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano

Fascicolo 3/2004
– Raffaella Gobbo, Marina Priano, Un osservatore di transizioni: Viviano Guastalla (1836-1912), intellettuale, giornalista ed editore mantovano
– Alberto Sacchi, Le acciaierie svedesi Sandvik e Milano dal 1862 al 1962
– Emanuele Edallo, Un architetto nella Milano della ricostruzione . Contributo alla biografia di Amos Edallo
– Adriana Bortolotti, La spedizione dei Mille nelle lettere del volontario bergamasco Francesco Cucchi al fratello Luigi
– Annalucia Forti Messina, Vita privata e vita politica nelle lettere di Malachia De Cristoforis II A Giuseppe Zanardelli
Fascicolo 2/2004
– Giuseppe Acerbi, “Fare l’avvocato” nello “Stato di Milano” dall’Imperatrice Maria Teresa (1740) all’entrata in vigore dell’unificazione legislativa nel Regno d’Italia (1° gennaio 1866) nel racconto di un avvocato milanese del tempo presente
– Paola Bianchi, Daniele Cassinelli, Anna Maria Salvadè, Giulia Todeschini, Il padiglione “Emilio ed Enrico Zonda” al policlinico di Milano
– Simone Riboldi, Le Acli in provincia di Cremona. Dalla fondazione alla scissione di Crema
– Barbara Boneschi, Sui rapporti tra giustizia e politica. L’arringa di Mario Boneschi al processo per il rapimento del viceconsole onorario di Spagna a Milano nel 1962
Fascicolo 1/2004
– Giuseppe Acerbi, Fare l’avvocato nello stato di Milano dall’Imperatrice Maria Teresa (1740) all’entrata in vigore dell’unificazione legislativa nel Regno d’Italia (1 gennaio 1866) nel racconto di un avvocato milanese del tempo presente
– Sergio Onger, Inventori e invenzioni a Brescia nella prima metà dell’Ottocento
– Mattia Granata, La congregazione di carità di Milano come impresa pubblica di assistenza nel governo economico municipale (1914-1923)
– Diletta D’Amelio, I giornali delle scuole superiori milanesi dal 1945 al 1968
– Franco Della Peruta, Alcuni inediti di Carlo Cattaneo
– Annalucia Forti Messina, Vita privata e vita politica nelle lettere di Malachia De Cristoforis. I: A Felice Cavallotti
– Alceo Riosa, Marco Unia, A proposito dell’avvocatura del lavoro a Milano. Intervista a Pietro Ichino

Fascicolo 3/2005
– Marino Viganò, Hanno risolto di gratiare detto S.r Moretini.. Fortuna e strategie sociali di un ingegnere militare della Lombardia Svizzera: Pietro Morettini (1660-1737)
– Alessandro D’Angelo, La nascita della Croce rossa italiana a Milano e la partecipazione alla guerra del 1866
– Mirella Mingardo, Le sarte nel milanese. Lo sfruttamento, le lotte e il lavoro a domicilio tra Ottocento e Novecento
– Stefano Morosini, Fra didascalia e paternalismo: Le Alpi al popolo. Cronaca della prima escursione al Passo di Zocca, 3-4 giugno 1911
– Giovanna Tonelli, Una fonte verriana di inizio seicento: il discorso fatto sopra il sale..
– Annalucia Forti Messina, Vita privata e vita politica nelle lettere di Malachia De Cristoforis. III: A Giuseppe Marcora
– Carlo Carotti, Editoria e pubblicità. Il caso della Frateli Fabbri Editori
– Emanuele Edallo, Dalle ceneri di Sobibor: una mostra a Crema sulla deportazione
– Valeria Rossetti, Biblioteche scolastiche e patrimonio culturale: il Fondo storico Istituto nazionale sordomuti del LAS Boccioni di Milano
– Maria Cristina Brunati, Alfonso Garovaglio (1820-1905). Un archeologo e il suo archivio a cento anni dalla morte
Fascicolo 2/2005
– Francesca Tovaglieri, Il Capitolo centrale dei luoghi pii elemosinieri di Milano tra riforme e rivoluzione
– Paola Zocchi, L’antico museo anatomico dell’Ospedale Maggiore di Milano
– Alberto Magnani, Nascita e avvento del fascismo. Il caso dell’abbiatense (1920-1926)
– Luigi Cavazzoli, Il ritorno alla chiesa disertata. Chiesa e fascismo nella diocesi di Mantova (1924-1939) (II)
– Andrea Filippo Saba, Le radici inaridite dello sviluppo eco-compatibile. Il riciclaggio dei rifiuti e la prima metanizzazione dei servizi municipali a Milano (1903-1964)
– Giuseppe Armocida, Un amico di Giuseppe Zanardelli a Varese. La corrispondenza con Giulio Adamoli
Fascicolo 1/2005
– Aurelio Dell’Oro, Lecco nell’età rivoluzionaria e napoleonica
– Stefano Twardzik, Il consorzio del 1875 tra gli istituti d’istruzione superiore attivi a Milano: alcune riflessioni per una storia amministrativa
– Luigi Cavazzoli, Il ritorno alla chiesa disertata. Chiesa e fascismo nella diocesi di Mantova (1924-1939)
– Piero Orzalesi, Le società petrolifere anglo-americane e la ricerca degli idrocarburi nella valle padana nei primi anni del secondo dopo guerra
– Ferdinando Crespi Reghizzo, A proposito di irredentismo ticinese

Fascicolo 3/2006
– Federica Leonardi, L’evoluzione delle farmacopee a Milano fra età austriaca ed età napoleonica
– Sergio Onger, La produzione di acciaio nel Bresciano in età napoleonica tra processi tradizionali e tentativi di innovazione
– Luca Michelini, Divisione del lavoro e differenziazione dei talenti: una rilettura delle interdizioni israelitiche di Carlo Cattaneo
– Alessandro D’Angelo, La carriere di un alienista milanese: Cesare Castiglioni (1806-1871)
– Barbara Bettoni, Le radici dell’innovazione nel Bresciano: i brevetti d’invenzione dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra
– Roberta Cairoli, Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1861-1914)
– Antonella Calvi, a cura di, I libri di massoneria di Renato Sòriga
Fascicolo 2/2006
– Renata Broggini, La percezione della Lombardia nelle carte dei consoli svizzeri a Milano (1861-1922)
– Ilaria M. P. Barzaghi, Raffaello Giolli: dalla critica d’arte a Mauthausen
– Yuri Guaiana, Milano negli anni cruciali di formazione della narrazione repubblicana: 1945-1948
– Francesco Samorè, Energia e distribuzione in Lombardia. La prima esperienza di distribuzione del metano per uso domestico: Samur (1948-1985)
– Luigi Vergallo, Deindustrializzazione e nuovi assetti produttivi: il caso lombardo (1971-2001)
– Maurizio Piseri, La scuola mantovana nella relazione 1777 di Giovanni Bovara
– Silvia Cassamagnaghi – Informazioni bibliografiche, Emma Scaramuzza, La santa e la spudorata. Alessandrina Ravizza e Sibilla – Aleramo. Amicizia, politica e scritturta, Napoli, Liguori Editore, 2004

Fascicolo 1/2006

– Le carte del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Inventari e ricognizioni d’archivio
Giorgio Bigatti, Maria Canella, Premessa, Adriano De Maio, Presentazione
– Gianluca Albergoni, Chiara Canesi, Gli antichi archivi del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di Milano. Introduzione all’Inventario della documentazione storica
– Gianluca Albergoni, Chiara Canesi, (a cura di), Inventario della documentazione storica del Venerando Collegio degli ingegneri e architetti di Milano

Fascicolo 3/2007
– Agnese Dionisio, Cultura tecnica e pratica professionale al servizio di colte committenze. Il cantiere di palazzo Stampa Soncino a Milano
– Alessandra Porati, Scritture femminili e familiari. Lettere di Vittoria Cima al padre (1850-1865)
– Patrizia Caccia, Formidabile quel gruppo. “Campo grafico” e i “campisti”
– Massimiliano Tenconi, Alberto Magnani, Melchiorre De Giuli dallo squadrismo alla Resistenza
– Federico Robbe, La “capitale morale” e il “regime immorale”. La Rsi a Milano attraverso le pagine di “Repubblica Fascista”
– Luisa Dodi, Maria Luigia Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle lettere di Antonio Papadopoli a Giuditta Pasta (1829-1836)
– Giorgio Bigatti, “Questi luoghi non sono adatti che al lavoro e ad una rivoluzione unitaria”. Sesto San Giovanni (1903-1952)
– Informazioni bibliografiche
– Archivi e biblioteche
Fascicolo 2/2007
– Giuseppe De Luca, Tra reti e istituzioni. Per una lettura del sistema creditizio milanese nei primi anni dell’Ottocento
– Massimiliano Paniga, La Provincia di Sondrio negli anni della ricostruzione (1945-1951)
– Davide Cadeddu, Gino Martinoli e il pensiero olivettiano
– Ferruccio Ricciardi, I “Tecnocrati riformisti” e la ricostruzione in Italia
– Giuliana Gemelli, Le organizzazioni come sistemi vitali: alcune riflessioni su Gino Martinoli e la matrice olivettiana
– Paola Zocchi, La salute pubblica nella Milano della Restaurazione: mito o realtà? Considerazioni a margine di un libro di Paola Zocchi
– Giorgio Bigatti, Milano nella restaurazione: “città delle opere” o “città dei progetti”? Leggendo Il Comune e la salute
– Elena Puccinelli, Carmela Santoro, Un inedito del conte d’Hauteville sullo stato degli Archivi di Milano (1756-1757)
– Oscar Brambani, L’internamento militare attraverso le corrispondenze della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano
Fascicolo 1/2007
– Silvia Morgana, Ricordando Giovanni Rajberti
– Giorgio Cosmacini, Il medico Giovanni Rajberti e la medicina
– Paolo Bartesaghi, Tra ricette e bosinade: la musa “accidiosa” di Giovanni Rajberti
– Giovanni Maffei, Del valore satirico di Giovanni Rajberti
– Angelo Stella, La vita l’è on disnà. Assaggi delle esposizioni oraziane di Rajberti
– Paolo Bartesaghi, Nota introduttiva. Le strade ferrate. Sestine milanesi del medico-poeta
– 11 marzo 1848. Versi Milanesi

Fascicolo 3/2008
– Roberto C. Garberi, Nascita e diffusione dell’industria automobilistica milanese e del suo indotto
– Benedetta Crivelli, La Federazione fra gli industriali del Gallaratese attraverso i “Notiziari” degli anni 1914-1921
– Carla Colombo, Dalla Famiglia all’impresa. Tradizione e modernità in un’industria dell’Alto Milanese: la Rancilio Macchine per caffè spa. 1926-1991
– Germano Maifreda, Maria Canella, Un caso di sociabilità d’élite nella Milano del Novecento: il Clubino
– Francesco Samorè, Alessandra Poratii, Rileggere l’Ottocento: un convegno a Milano su Risorgimento e nazione
– Informazioni bibliografiche
– Convegni Seminari Mostre
– Daniele Pozzi, I Quaderni di Tito Burgi on line
Fascicolo 2/2008
– Danilo Samsa, Architetura nella Milano dei Lumi. Il carattere conveniente e il campo intellettuale della sua definizione
– Natalia Tatulli, La ricerca del personale nel Collegio degli Angeli di verona: uno sguardo sulla condizione femminile in età napoleonica
– Valentina Beretta, Giuseppe Monanni, un editore anarchico del Novecento
– Andrea Moroni, Per una storia della casa editrice FrancoAngeli
– Guido Baglioni, Franco Angeli di fronte al mondo del lavoro e alle relazioni industriali
– Marcello Cesa-Bianchi, Franco Angeli e la psicologia
– Egle Becchi, Imparare a fare libri
– Luisa Finocchi, Lezioni private di editoria
Fascicolo 1/2008
– Carlo G. Lacaita, Presentazione
– Giuseppe Maria Longoni, Dalla Mostra del Sempione alla Fiera. Alcune riflessioni su Milano e le esposizioni
– Ilaria M.P. Barzaghi, Comunicazione per immagini e rappresentazione della modernità. Due esposizioni a confronto: Milano 1881 – Milano 1906
– Silvia Morgana, La vetrina delle novità: tra innovazione linguistica e divulgazione
– Cristina Accornero, Il linguaggio dei riformatori. La messa in scena della questione sociale all’Esposizione del 1906
– Andrea Silvestri, La comunicazione tecnico-scientifica sull’Esposizione: qualche campionatura
– Edoardo Rovida e Francesco Rosa, Gli ingenieri e l’industria metalmeccanica all’Esposizione del 1906
– Pier Luigi Bassignana, La vetrina dell’industria germanica
– Patrizia Audenino, La Mostra degli italiani all’estero: prove di nazionalismo
– Margherita Bongiovanni, La Scuola di applicazione di Torino in visita ai lavori del Sempione
– Giorgio Cosmacini, 1906. Milano capitale sanitaria
– Maria Luisa Betri, Biblioteche e cultura popolare nella Milano dell’Esposizione internazionale
– Ada Gigli Marchetti, Libri e giornali al tempo dell’Esposizione internazionale di Milano
– Patrizia Caccia, Milano, 28 aprile 1906: che la festa abbia inizio!

Fascicolo 3/2009
– Francesco Castagnidoli, Cremona Garibaldina. La Politica degli arruolamenti volontari dal 1859 al 1867
– Emilio Grossi, Un alpino lombardo a capo della Resistenza friulana
– Sara Galli, Impegno politico e amicizie femminili tra emigrazione antifascista e secondo dopoguerra. L’itinerario di Bianca Pittoni
– Nicola Erba, “Criminali” o “ribelli”? Banditi a Milano: la Banda Barbieri-Bezzi e la rivolta di San Vittore del 1946
– Ettore Janulardo, Il “Diario Grassi”. Un bergamasco in Africa
– Luca Bani, Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento
– Paola Zocchi, Un nuovo sito internet per la storia delle scienze a Milano
 Fascicolo 1-2/2009

– Gli anni milanesi di Lucio Gambi 1960-1976
– Gli anni milanesi di Lucio Gambi 1960-1976. Ringraziamenti
– Teresas Isenburg, Presentazione
– La terra e gli uomini, 1978
– Un atlante da 7 miliardi, 1978
– L’immagine della città, 1985
– Le città del mondo: quale futuro? 1982
– Denominatori comuni nell’evoluzione delle città padane nel corso del secolo XIX, 1988
– L’ambiente come storia, 1992
– Evoluzione storica dei rapporti fra società e ambiente, con particolare riguardo alla pianura padana e alle regioni montane contermini, 1989
– Popolazione, risorse e fenomeni migratori nell’arco alpino, 1991
– Itinerari e scambi transalpini, 2000
– Riflessioni metodologiche sullo studio dell’abitazione rurale, 1986
– Declino o evoluzione della tradizionale piantata in “colura promiscua”? Qualche considerazione ricavata dal caso emiliano-romagnolo, 1995
– La gestione dell’azienda agraria del conte Antonio Greppi in Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XVIII, 1978
– Materiali geoiconografici e guerre del Risorgimento, 1996
– Carte di Lombardia: una messa a punto, 1986
– Definizione tematica del museo, 1995
– La carta della densità della popolazione di Lombardia di Carlo Cattaneo, 2000
– Roberto Almagià, Monumenta Italiae Cartographica, 1980
– Bruno Vecchio, Il bosco negli scrittori italiani del Settecento e dell’età napoleonica, 1974
– L’immagine interessata: territorio e cartografia in Lombardia fra ‘500 e ‘800, 1984
– Il Po mantovano: storia, antropologia, ambiente, 1987
– Recensioni
– Strumenti