• Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti
  • Sostienici
  • Crediti
  • Privacy & cookies
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo
    • Staff
    • Protagonisti di ieri
    • Rapporti istituzionali e partner
    • Gli istituti della Resistenza lombardi
    • Trasparenza
    • Info e Contatti
  • Riviste
    • Storia in Lombardia
    • PreText
    • La Fabbrica del Libro
  • Pubblicazioni
  • Archivi
    • Archivi delle donne
    • Archivio Franco Della Peruta
  • Biblioteca
    • Catalogo monografie
    • Catalogo riviste
  • Iniziative
    • Mostre, Convegni e Seminari
    • Presentazioni
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Attività
    • Materiali
Seleziona una pagina

Fabbrica del libro 2005/1

Editoriale

Le forme della censura nell’Italia liberale– Maria Iolanda Palazzolo

Lavori in corso
L’editoria italiana e la globalizzazione – Bianca Maria Paladino
La pagina illustrata: esperienza naturalistica e indirizzi di ricerca – Giorgio Bacci

Testimonianze
Una collana militante nell’Italia fascista: “Libri scelti” di Bompiani – Irene Piazzoni
Valentino Bompiani – Raffaele La Capria
Breve storia della Giuntina – Daniel Vogelmann

Fonti
La lettura dei “piccoli”: un’indagine del 1912 – Massimo Fiore
Il ruolo dell’agente letterario italiano dell’editoria di ricerca: il carteggio fra Erich Linder e Alberto Mondadori – Giorgio Alberti

Notiziario
Tipografia ed editoria nel XX secolo. Un convegno – Luigi Ponziani

 

Istituto Associato alla rete INSMLI

INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Con il contributo di

Fondazione comunità milano

Approfondimenti

Fondazione comunità milano
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
Accedi