Didattica
L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea ha sempre avuto una particolare attenzione alla didattica, organizzando:
- corsi di formazione per docenti;
- incontri e conferenze per studenti;
Fondamentale è anche la collaborazione al progetto “Bookcity per le scuole”.
Il responsabile della didattica è il professor Simone Campanozzi, CV_europeo Simone Campanozzi 2022, contattabile all’indirizzo mail dell’Istituto istituto@ilscmilano.it
INIZIATIVE DIDATTICA E FORMAZIONE
Politica e Memoria in Russia: il caso Memorial
...
Anniversario della Liberazione d’Italia / Progetto Musica e Libertà
Il Conservatorio di Milano per la sua Città - 25 aprile 2022 25 aprile 2022 ore 11.00 Sala Verdi Anniversario della Liberazione d’Italia Progetto Musica e Libertà Interventi Cristina Frosini Direttore del Conservatorio di Milano Giuseppina Manin Diamo il La...
La Repubblica alla prova. Norme e prassi delle istituzioni democratiche
...
Viaggio della Memoria 2022. Risiera di San Sabba
...
Noi al confino. le parole di Ventotene.
Noi al confino. le parole di Ventotene. Attività didattica inserita in Bookcity Milano 2022 Incontro laboratoriale con studenti di quarta e quinta del liceo classico. 17/03/2022, 10.40-12.40 Itsos "M. Curie" di Cernusco sul Naviglio, Aula 4.0 Conduce il laboratorio il...
Il viaggio di Roberto. La Resistenza al nazifascismo e la deportazione nei campi di sterminio.
Il viaggio di Roberto. La Resistenza al nazifascismo e la deportazione nei campi di sterminio. Lezione del Prof. Simone Campanozzi agli studenti delle quarte e delle quinte del liceo S. Allende di Milano. 2 marzo 2022, Auditorium del liceo S. Allende, 9.20 -...
La storia plurale. Dall’Unità alla riforma del diritto di famiglia: come rileggere la storia d’Italia dalla prospettiva delle donne
1° Lezione di Valeria Palumbo, 2 marzo https://us06web.zoom.us/rec/play/52PIxeMURXIceSevxu5d5xggsAGCMrIHxyx4-KkaST95hyxhrs-Km6rMDlpJ91TSRoWv-r2RfWc7F22l.H4oh96XRhzDKad4V?autoplay=true&startTime=1646239308000 2° lezione di Valeria Palumbo, 9 marzo...
Le donne nel ‘900 in Italia tra cultura, storia, politica, costume.
Power point 1946 verso la Repubblica Dossier Voto donne versione...
Cinema e Storia, settimo seminario Laboratorio sul Vajont, intreccio di fonti di varie tipologie
Fonti e documenti: Erri De Luca LA DIGAGervasoni con noteGERVASONIMauro Corona - Quelli del dopoppt fumettoTina Merlin - Brani scelti...
Le battaglie suffragiste in una cornice storico-antropologica.
Le battaglie suffragiste in una cornice storico-antropologica. Lezione a cura di Eleonora Cirant, presentazione di Simone Campanozzi 2 febbraio, 12.00 - 14.00, IIS Severi-Custodi, via Alcuino 4, Milano.