Attività
Le formazioni partigiane: una palestra di democrazia
...
La Storia del secondo Novecento a livello internazionale, per una educazione alla pace, all’intercultura, all’ambiente, alle pari opportunità
Tavolo tecnico-scientifico didattica della storia – Percorso di ricerca-azione con le istituzioni scolastiche - anni scolastici 2023-2024, 2024-2025. Le/i componenti del Tavolo concordano sulla necessità di proseguire anche in questa seconda triennalità con nuovi...
Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano
...
Cinema e storia 2023-2024. “I venti mesi che cambiarono l’Italia. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945”. Film, arti visive, letteratura e canzoni.
...
Seminario di didattica della storia. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza
...
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza
13 febbraio dalle 15 alle 18 Casa della Memoria di Milano Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza Seminario dedicato alla presentazione del volume Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza curato dal Tavolo tecnico-scientifico della...
Le ragioni della pace. Convegno rivolto agli studenti, nell’ambito delle celebrazioni della giornata internazionale dei diritti umani.
...
Cinema e Storia 2022-2023 / L’antifascismo
...
Cinema e Storia 2022-2023 / Dai fasci di combattimento alla Marcia su Roma
...
Franco Della Peruta. Un percorso storiografico esemplare
...
Attività didattiche per l’anno scolastico 2022-2023
Attività proposte alle scuole per l'anno scolastico 2022-2023 ILSC anno scolastico 2022-2023
La storia plurale. Dall’Unità alla riforma del diritto di famiglia: come rileggere la storia d’Italia dalla prospettiva delle donne
1° Lezione di Valeria Palumbo, 2 marzo https://us06web.zoom.us/rec/play/52PIxeMURXIceSevxu5d5xggsAGCMrIHxyx4-KkaST95hyxhrs-Km6rMDlpJ91TSRoWv-r2RfWc7F22l.H4oh96XRhzDKad4V?autoplay=true&startTime=1646239308000 2° lezione di Valeria Palumbo, 9 marzo...