
Ada Gigli Marchetti
Presidente Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
Ada Gigli Marchetti ha insegnato per molti anni Storia del giornalismo e Storia Sociale dei Media alla Facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. È autrice di numerose pubblicazioni e svariati articoli che spaziano dalla storia sociale alla storia dell’editoria e del giornalismo, fino a toccare la storia di genere. Si è dedicata a ricerche sull’associazionismo sindacale, sulla storia del giornalismo e dell’editoria, sulla storia della moda. E’ stata Membro del Dottorato di ricerca in storia delle società e delle istituzioni nell’Europa contemporanea e tra i coordinatori della Laurea specialistica in Storia del mondo contemporaneo. Oggi fa parte del Comitato di redazione di “Storia in Lombardia. Quadrimestrale dell’Istituto lombardo di storia contemporanea” e dirige la collana di Studi e ricerche di storia dell’editoria presso la casa editrice Franco Angeli.
Ada Gigli Marchetti è, dal 2012, Presidente dell’Istituto lombardo di storia contemporanea.
mail: adacarla@tiscalinet.it

Maria Luisa Betri
Comitato Direttivo
Maria Luisa Betri è docente nella Facoltà di Studi umanistici dell’Università degli studi di Milano, dove insegna Storia del Risorgimento e Storia delle donne e dell’identità di genere. E’ autrice di alcuni volumi e di numerosi saggi su aspetti e problemi della storia della società italiana fra Ottocento e Novecento, con particolare riguardo all’ascesa della borghesia agraria e delle professioni. I suoi attuali interessi di ricerca vertono sulle “forme primarie di scrittura” (lettere, carteggi, diari), soprattutto femminili, nell’intento di mettere a fuoco aspetti del ruolo delle donne nella vicenda risorgimentale e dell’evoluzione della loro identità tra Ottocento e Novecento. Ha di recente curato i volumi Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma, Carocci editore, 2010 e con M. Ferrari e C. Sideri, Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, Milano, Franco Angeli, 2014; ha inoltre pubblicato L’evoluzione della questione femminile tra società e politica, in Prima della tempesta. Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale (1901-1914), Atti del LXVI Congresso di Storia del Risorgimento italiano, a cura di R. Ugolini, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2015, e, ultimamente, Donne dell’Ottocento. Amori, politica e utopia, Milano, Franco Angeli, 2015. E’ membro del Consiglio di Presidenza dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, della Società storica lombarda, della direzione scientifica di alcune riviste storiche e del comitato di direzione di collane di studi storici.

Marco Cuzzi
Comitato Direttivo
Marco Cuzzi, professore associato di storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, si occupa in particolare di storia d’Italia tra il XIX e il XX secolo, di storia dei Balcani e del Confine orientale, di storia del Fascismo e della Massoneria. Ha collaborato con la Commissione italiana di storia militare dello Stato maggiore della difesa e con il Centro di studi italo-francese, è membro della Rete Universitaria per la Giornata della Memoria e di diversi comitati scientifici (oltre all’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, anche: Fondazione Craxi, Centro studi sul periodo storico della Repubblica sociale italiana, Centro ebraico di documentazione contemporanea, Centro di studi e documentazione sulla Massoneria, Dante Alighieri di Berlino, Rivista storica del socialismo, Rivista Hiram). È condirettore della collana «Storia, politica e società» della Casa editrice Biblion e curatore della collana «Il Filo di Clio» della casa editrice Alboversorio.

Mariachiara Fugazza
Comitato Direttivo
Mariachiara Fugazza dal 2001 al 2013 ha lavorato presso l’Istituto, coordinando le attività didattiche e le iniziative editoriali. Dottore di ricerca in storia, ha approfondito temi e figure della cultura lombarda tra XIX e XX secolo, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie. È tra i curatori dell’Edizione nazionale dei Carteggi di Carlo Cattaneo e recentemente si è occupata di aspetti della storia della scuola milanese nell’Ottocento.
mail: mc.fugazza@gmail.com

Carlo G. Lacaita
Comitato Direttivo
Carlo G. Lacaita, già professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, è presidente della Commissione scientifica per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e dell’Associazione per la storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Industrializzazione (ASSTI). Si è occupato dei processi di modernizzazione, pubblicando, fra l’altro: Cultura e sviluppo. Alle origini dell’Italia industriale (Angeli 1984); L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano (1838-1988) (Electa 2005, II ed.); Scienza tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento (Angeli 2000), La leva della conoscenza (G. Casagrande 2009) e Le vie dell’innovazione (G. Casagrande 2009)

Antonella Minetto
Comitato Direttivo
Nata a Milano nel 1961, è laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano. Ha maturato esperienze in Mondatori e Electa nel settore Libri d’Arte. Direttore editoriale dei mensili e dei libri e cataloghi di Editrice Abitare Segesta fino al 2013, ora è Membro Dipartimento Generale ADI, Associazione Design Italiano, Membro Consiglio direttivo A.I.M., Associazione Interessi Metropolitani, Milano, Responsabile eventi speciali e del sociale a Bookcity Milano, Partner di “Memoria & Progetto”, progetti e eventi culturali
mail: aminetto@uli.it

Emanuela Scarpellini
Comitato Direttivo
Emanuela Scarpellini è docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. È stata Visiting Scholar alle università di Stanford e Cambridge e Visiting Professor a Stanford e Georgetown negli Stati Uniti. È direttrice del Centro di ricerca universitario MIC – Moda Immagine Consumi. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano opere sulla cultura materiale e sui consumi in Italia e in Europa nel Novecento (L’Italia dei consumi dalla Belle Époque al nuovo millennio, 2008; A Tavola! Gli italiani in sette pranzi, 2012) e sulla cultura popolare tra Italia e Stati Uniti (Italiamerica, L’editoria, 2008; Italiamerica. Il mondo dei media, 2012).

Simone Campanozzi
Docente comandato
Simone Campanozzi ha conseguito la laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano e il Dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche all’Università degli Studi di Torino. Insegnante di ruolo in Materie letterarie e storia presso l’Itas G. Natta di Milano, dal 2013 distaccato e responsabile della Sezione Didattica dell’Istituto Lombardo di storia contemporanea. Tra le pubblicazioni, la monografia “Il pensiero politico e giuridico di Meuccio Ruini”. Su Novecento.org sono pubblicati i suoi ultimi lavori dedicati alla didattica della storia.
mail: simcamp65@libero.it
CV_europeo Simone Campanozzi 2021
partecipazione-a-convegni-e-corsi-formazione-2020