• Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti
  • Sostienici
  • Crediti
  • Privacy & cookies
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo
    • Staff
    • Protagonisti di ieri
    • Rapporti istituzionali e partner
    • Gli istituti della Resistenza lombardi
    • Trasparenza
    • Info e Contatti
  • Riviste
    • Storia in Lombardia
    • PreText
    • Quaderni di PreText
    • La Fabbrica del Libro
  • Pubblicazioni
  • Archivi
    • Archivi delle donne
    • Archivio Franco Della Peruta
  • Biblioteca
    • Catalogo monografie
    • Catalogo riviste
  • Iniziative
    • Mostre, Convegni e Seminari
    • Presentazioni
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Attività
    • Materiali
Seleziona una pagina

Fabbrica del libro 2001/2

Editoriale
Editoria di cultura, vecchia e nuova – Luigi Mascigli Migliorini

Lavori in corso
Geografia editoriale nell’Italia del XIX secolo – Gabriele Turi
La “Biblioteca di studi sociali” dell’editore Cappelli: un inedito di Rodolfo Mandolfo – Giuseppe Ferrandi

Intervista
Le “Edizioni Sylvestre Bonnard”, ovvero il sogno di un bibliofilo. Intervita con Vittorio Di Giuro – Ada Gigli Marchetti

Fonti
Il carteggio Einaudi-Zavattini – Valentina Fortichiari

Spoglio bibliografico
L’editoria scolastica dell’Italia unita nella storiografia. Bibliografia – Monica Galfrè

Notiziario
Il catalogo del fondo “Scolastici” alla Braidense, 1924-1944 – Rossella Coarelli

Istituto Associato alla rete INSMLI

INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Con il contributo di

Fondazione comunità milano

Approfondimenti

Fondazione comunità milano
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
Accedi