• Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti
  • Sostienici
  • Crediti
  • Privacy & cookies
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo
    • Staff
    • Protagonisti di ieri
    • Rapporti istituzionali e partner
    • Gli istituti della Resistenza lombardi
    • Trasparenza
    • Info e Contatti
  • Riviste
    • Storia in Lombardia
    • PreText
    • La Fabbrica del Libro
  • Pubblicazioni
  • Archivi
    • Archivi delle donne
    • Archivio Franco Della Peruta
  • Biblioteca
    • Catalogo monografie
    • Catalogo riviste
  • Iniziative
    • Mostre, Convegni e Seminari
    • Presentazioni
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Attività
    • Materiali
Seleziona una pagina

Fabbrica del libro 2001/1

Editoriale
Storia dell’editoria e “storia orale” – Ada Gigli Marchetti

Lavori in corso
L’attività delle tipografie a Napoli durante l’esperienza costituzionale del 1820-1821 – Letizia Pagliai
La produzione libraria degli anni Venti e Trenta – Carlo Carotti

Intervista
Il rilancio della Salani. Intervista a Luigi Spagnol e all’amministratore delegato Guglielmo Tognetti – Ada Gigli Marchetti
Campanotto: un editore di poesia in Friuli– Roberto Cescon

Fonti
La Biblioteca di Palazzo Leopardi a Recanati – Elisabetta Benucci
Una fonte per la storia dell’industria editoriale e tipografica in Italia (1883-1936) – Fabrizio Dolci
Guido Morselli in cerca di editore – Valentina Fortichiari

Periodici
L’editoria dal XVIII al XX secolo nei periodici italiani. 1999-2000 – Silvia Morganti

Notiziario
Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo – Maria Canella

Istituto Associato alla rete INSMLI

INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Con il contributo di

Fondazione comunità milano

Approfondimenti

Fondazione comunità milano
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
Accedi