• Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti
  • Sostienici
  • Crediti
  • Privacy & cookies
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo
    • Staff
    • Protagonisti di ieri
    • Rapporti istituzionali e partner
    • Gli istituti della Resistenza lombardi
    • Trasparenza
    • Info e Contatti
  • Riviste
    • Storia in Lombardia
    • PreText
    • La Fabbrica del Libro
  • Pubblicazioni
  • Archivi
    • Archivi delle donne
    • Archivio Franco Della Peruta
  • Biblioteca
    • Catalogo monografie
    • Catalogo riviste
  • Iniziative
    • Mostre, Convegni e Seminari
    • Presentazioni
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Attività
    • Materiali
Seleziona una pagina

Fabbrica del libro 2002/1

Editoriale
L’editoria scolastica – Gabriele Turi

Lavori in corso
Editori dell’800 in Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia – Marco Callegari
Pubblicistica, commercio librario e sfera pubblica a Napoli e in Sicilia durante la rivoluzione del 1820-21 – Werner Daum
Ascesa e crisi della Bemporad – Tatiana Wakefield

Interventi
Fatti (e misfatti) del libro elettronico – Alessandro Olschki
Il Giornale di segreteria della casa editrice Einaudi – Frida Sciolla

Testimonianze
La casa editrice Liber internazionale – Pier Luigi Vercesi

Fonti
Il catalogo ottocentesco della biblioteca del Liceo classico di Potenza – Maria Teresa Gino
Il catalogo storico delle edizioni di Ferdinando Ongania – Mariachiara Mazzariol
Le carte della censura nell’Archivio di Stato di Firenze (1814-1844) – Maurizio Brotini

Libri ricevuti

Istituto Associato alla rete INSMLI

INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Con il contributo di

Fondazione comunità milano

Approfondimenti

Fondazione comunità milano
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
Accedi