• Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti
  • Sostienici
  • Crediti
  • Privacy & cookies
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo
    • Staff
    • Protagonisti di ieri
    • Rapporti istituzionali e partner
    • Gli istituti della Resistenza lombardi
    • Trasparenza
    • Info e Contatti
  • Riviste
    • Storia in Lombardia
    • PreText
    • La Fabbrica del Libro
  • Pubblicazioni
  • Archivi
    • Archivi delle donne
    • Archivio Franco Della Peruta
  • Biblioteca
    • Catalogo monografie
    • Catalogo riviste
  • Iniziative
    • Mostre, Convegni e Seminari
    • Presentazioni
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Attività
    • Materiali
Seleziona una pagina

Fabbrica del Libro 2006/2

Editoriale
Le letture degli italiani – Mario Infelise

Lavori in corso
I libri da risma. Contributo allo studio dell’editoria popolare nell’Italia del ‘700 – Laura Carnelos
«Romanzo a modo mio». La strategia narrativa dell’editore Don Bosco – Isotta Piazza
I “Classici italiani” Mondadori sotto la direzione di Francesco Flora (1933-1960) – Maria Villano

Interviste
Le dispense di Fratelli Fabbri – Carlo Carotti

Fonti
I fogli volanti nella raccolta Chiappelli della Biblioteca Forteguerrina di Pistoia – Sara Mori
Dal carteggio Bettoni-Bodoni della Biblioteca Palatina di Parma (1802-1813) – Riccardo Tacchinardi
Sul catalogo storico della Tipografia Calasanziana – Maurizio Brotini

Notiziario
Rileggiamo l’Ottocento – Guido Mura

Istituto Associato alla rete INSMLI

INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Con il contributo di

Fondazione comunità milano

Approfondimenti

Fondazione comunità milano
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
Accedi