• Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti
  • Sostienici
  • Crediti
  • Privacy & cookies
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Istituto
    • Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo
    • Staff
    • Protagonisti di ieri
    • Rapporti istituzionali e partner
    • Gli istituti della Resistenza lombardi
    • Trasparenza
    • Info e Contatti
  • Riviste
    • Storia in Lombardia
    • PreText
    • La Fabbrica del Libro
  • Pubblicazioni
  • Archivi
    • Archivi delle donne
    • Archivio Franco Della Peruta
  • Biblioteca
    • Catalogo monografie
    • Catalogo riviste
  • Iniziative
    • Mostre, Convegni e Seminari
    • Presentazioni
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Attività
    • Materiali
Seleziona una pagina

Fabbrica del libro 2003/2

Editoriale
L’autore assente. Mercato del libro e proprietà letteraria nel Settecento italiano – Lodovica Braida

Lavori in corso
Costanti e varianti nella figura del censore nell’Italia della Restaurazione – Maurizio Brotini
La collana “Mussoliniana” dell’editore Paladino di Mantova – Luigi Cavazzoli
“Oltre Croce e oltre Gramsci”: la fondazione della casa editrice Il Mulino (1945) – Matteo Lodevole
“Il Castoro”: da collana a casa editrice – Carlo Carotti

Fonti
Un approccio quantitativo allo studio dell’editoria fiorentina di inizio Ottocento – Sara Mori
Sibilla Aleramo e il suo editore: una lettura dei Diari – Sabina Ciminari
La Mediateca della Biblioteca Nazionale Braidense – Mariateresa Candalese

In libreria
Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio

Istituto Associato alla rete INSMLI

INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Con il contributo di

Fondazione comunità milano

Approfondimenti

Fondazione comunità milano
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
Accedi