Didattica
L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea ha sempre avuto una particolare attenzione alla didattica, organizzando:
- corsi di formazione per docenti;
- incontri e conferenze per studenti;
Fondamentale è anche la collaborazione al progetto “Bookcity per le scuole”.
Il responsabile della didattica è il professor Simone Campanozzi, CV_europeo Simone Campanozzi 2022, contattabile all’indirizzo mail dell’Istituto istituto@ilscmilano.it
INIZIATIVE DIDATTICA E FORMAZIONE
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA proiezione del film LA CHIAVE DI SARA
Domenica 26 gennaio alle ore 15.00, presso l'Istituto Redaelli di Vimodrone, via Leopardi 3, proiezione del film LA CHIAVE DI SARA. Iniziativa a cura del Comune di Vimodrone con la collaborazione dell'Istituto lombardo di storia contemporanea....
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
Il giorno 14 novembre 2013, alle ore 10,30, presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Milano, Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco della Peruta: PRIMA META' DEL XX SECOLO: DALL'ETA' GIOLITTIANA ALLA TRAGEDIA DELLA II...
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
Il giorno 26 settembre 2013, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Milano, in via Passione, aula 6, Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta: PRIMA DEL XX SECOLO. LA NASCITA DELLO STATO UNITARIO ITALIANO....
Presentazione pubblica del progetto “MILANOSIFASTORIA”
Il 21 novembre 2013, alle ore 16.30, presso il Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano, avrà luogo la presentazione pubblica di MILANOSIFASTORIA, un progetto pluriennale, quest'anno alla sua prima edizione, che ha come obiettivo il rilancio della cultura e...
Corso di aggiornamento per docenti CINEMA & STORIA 2013-2014
Dal 6 febbraio al 10 aprile 2014 la Fondazione ISEC e l'Istituto lombardo di storia contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana propongono un ciclo di incontri rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul...
Lezione-concerto per il Giorno della Memoria. MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per ricordare
Il giorno 27 gennaio 2014, alle ore 10.30, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, in occasione della Giornata della Memoria, si terrà la lezione-concerto per le scuole superiori "MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per...
Convegno: SMART CITY – Dalla città ideale di Leonardo alle città intelligenti di domani
Venerdì 17 maggio dalle ore 9.00 alle 14.00, presso la Sala Convegni della Provincia, via Corridoni 16, Milano, avrà luogo il convegno Smart city. Dalla città ideale di Leonardo alle città intelligenti di domani, organizzato dal Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di...
Bando per un insegnante comandato presso l’Istituto lombardo di storia contemporanea
Selezione pubblica per titoli e colloquio per un insegnante comandato per l'anno scolastico 2013-2014. Le domande devono pervenire all'Istituto entro le ore 18.00 del 30 aprile 2013. Per prendere visione dei requisiti richiesti, delle modalità di selezione e delle...
IL CAMMINO DELLA CITTADINANZA. Donne e diritti in Italia dalla Unità al secondo dopoguerra
Nell'ambito del ciclo di incontri CALEIDOSCOPIO DELLA CONOSCENZA, presso l'Istituto Blaise Pascal di Manerbio, via Solferino 92, il 4 aprile alle ore 15,00, avrà luogo la lezione di Mariachiara Fugazza, Il cammino della cittadinanza. Donne e diritti in Italia dalla...
CALEIDOSCOPIO DELLA CONOSCENZA – TRENTENNALE d’istituzione dell’Istitutto “Blaise Pascal”
L'Istituto d'Istruzione Superiore Blaise pascal - Sezione Liceo Scientifico di Manerbio, celebra il trentennale della sua istitutzione con un ciclo di 5 incontri che avranno luogo dal 14 marzo al 2 maggio presso l'Aula Magna dell'Istituto, via Solferino 92, Manerbio....